La formazione è un tema centrale nelle questioni legate alla comprensione culturale e linguistica in Svizzera. Qui trovate informazioni riguardo al plurilinguismo e alla comprensione culturale nel sistema educativo svizzero. La sottocategoria “scambi linguistici” vi informa sulle forme di immersione linguistica a livello scolare e post-scolare.
Educazione
14 Giugno 2017
L’insegnamento francese in Turgovia: una decisione gradita
Il Canton di Turgovia ha preso la sua decisione definitiva questo mercoledì 14 giugno 2017: il francese sarà sempre insegnato dalla scuola primaria ai suoi giovani cittadini. Il Forum Helveticum accoglie con favore questo sviluppo positivo della questione dell’insegnamento delle lingue nazionali. Esso rinforza vari sviluppi positivi notati nelle ultime settimane. Si pensi per esempio alla chiara scelta di Zurigo in favore del francese in occasione del voto dello scorso maggio o all’intervento interamente condotto in romancio dal consigliere nazionale Martin Candinas (PPD) in occasione della presentazione del rapporto NEAT ieri in parlamento. Il Forum Helveticum si augura che queste diverse manifestazioni in favore del multilinguismo svizzero saranno emulate e promuoveranno una maggiore consapevolezza delle opportunità che il plurilinguismo rappresenta sia per i singoli citadini che per la coesione nazionale.
Corina Casanova, Presidente & Christine Matthey, Direttrice Forum Helveticum
Informazioni per i media:
Christine Matthey, Direttrice Forum Helveticum, info@forum-helveticum.ch o T 062/888 01 25.
7 Giugno 2017
Sintesi- Come migliorare le competenze linguistiche nella formazione professionale
Martedì 30 maggio 2017 si è svolto a Berna l’incontro annuale dell’intergruppo parlamentare “Plurilinguismo CH” sul tema “Come migliorare le competenze linguistiche nella formazione professionale”. La tavola rotonda animata dal giornalista Hanspeter Trütsch (SRF) ha accolto Olivier Tschopp, direttore della Fondazione Movetia.ch, Corinne Wieland, fabbricante di pianoforti e insegnante al BBZ Arenenberg, Jürg Zellweger, responsabile del settore Educazione e Formazione dall’Unione svizzera degli imprenditori, e Rudolf Siegrist, rettore di BerufBildungBaden. Una trentina di persone, tra parlamentari e professionisti del settore, ha partecipato alla manifestazione. Leggi tutto
4 Maggio 2017
Grigioni e Turgovia: i rischi della priorità all’inglese
Due eventi del 3 maggio 2017 rilanciano l’inquietudine riguardo all’insegnamento delle lingue nazionali al primario. Da un lato, il parlamento cantonale turgoviese ha confermato la sua volontà di rinunciare al francese prima del settimo anno obbligatorio. Dell’altro, il Tribunale federale ha appena confermato la validità di un’iniziativa popolare grigionese volta a promuovere l’insegnamento di una sola lingua straniera al primario, ossia l’inglese per i germanofoni e il tedesco per gli italofoni ed i romanci. Leggi tutto
21 Marzo 2017
Enseignement des langues nationales – nouveaux développements
Le Forum Helveticum propose réglièrement un état des lieux en matière d’enseignement des langues nationales à l’école obligatoire dans les divers cantons suisses.
Le tabeau ci-dessous présente les principales évolutions observées sur la période fin 2016 – mars 2017. Leggi tutto
23 Gennaio 2017
Linguissimo 2017
Tema del concorso 2017: “La mia città a testa in giù”
Tema della finale 2017: La rubrica umoristica
Tutti i ragazzi svizzeri tra i 16 e i 21 anni sono invitati a partecipare. In palio per i testi migliori:
- Due giorni a Berna per partecipare all’incontro delle lingue (finale)
- Un viaggio in una capitale europea per i vincitori della finale
Per le classi partecipanti:
- Sorteggio di un premio di CHF 500.- per il fondo classe
Iscrizione e informazione: www.linguissimo.ch
18 Dicembre 2016
Legge sulle lingue: per ora nessuna modifica
A seguito del processo di consultazione effettuato nel 2016 dal Consiglio federale su un possibile adattamento della Legge sulle lingue, Alain Berset ha annunciato di voler rinunciare per il momento a qualsiasi intervento da parte della Confederazione. Diversi Cantoni, infatti – (ad esempio il Cantone Turgovia), hanno fatto marcia indietro sull’assenza dell’insegnamento delle lingue nazionali nella scuola primaria. Finché i Cantoni incontreranno gli obiettivi di armonizzazione dell’insegnamento della CDPE, il Consiglio federale non entrerà in materia. Leggi tutto