Il Forum Helveticum, luogo d’incontro e di dialogo fondato nel 1968, si impegna a favore della comprensione culturale e linguistica tra le diverse regioni di Svizzera. Attivo in svariate questioni di società, politica, economia e cultura, assume compiti di informazione, consulenza, coordinazione e contatto.

1 Settembre 2016

Dossier 2012: Rappresentazione della diversità culturale e linguistica e Consiglio federale

1. CONTESTO DEL DIBATTITO

Da 13 anni ormai un’intera regione linguistica e culturale della Svizzera non è più rappresentata nel Consiglio federale: le ultime due elezioni del Consiglio federale hanno mostrato quanto è difficile per la Svizzera italiana ottenere un seggio nel Governo. Le proposte per migliorare la situazione vanno dall’aumento del numero di consiglieri federali da sette a nove, o addirittura undici, all’introduzione di una clausola regionale vincolante o di una quota linguistica. Al momento la prima di queste tre soluzioni – che considera la rappresentanza delle regioni linguistiche nell’ambito di un dibattito molto più ampio – sembra godere di particolari favori, visto che tre mozioni depositate in Parlamento nel dicembre 2011 ne chiedono l’attuazione. Anche il Gran Consiglio ticinese ha recentemente deciso di sottoporre un’iniziativa cantonale dello stesso tenore all’Assemblea federale.

Leggi tutto

CATEGORIA: Dossiers, Politica
TAGS: ,
Scrivi il tuo commento...


30 Agosto 2016

Altre pubblicazioni FH

Scopri le altre pubblicazioni del Forum Helveticum ! Le pubblicazioni sono gratuite; per la spedizione viene fatturato un importo forfetario di fr. 12.- per ordinazione. Le pubblicazioni possono essere ordinate mediante il formulario di contatto.

Leggi tutto

CATEGORIA: Pubblicazioni
TAGS: ,
Scrivi il tuo commento...


23 Agosto 2016

Presa di posizione sul rapporto del servizio pubblico nell’ambito dei media

Assicurare un servizio pubblico solidale nell’ambito dei media svizzeri

Con la pubblicazione, in giugno, del rapporto sul servizio pubblico nell’ambito dei media, il Consiglio federale ha dato una risposta chiara e argomentata alle diverse pressioni esercitate per mesi sulla SSR. L’analisi molto attesa del panorama dei media pubblici svizzeri ha ricordato l’importante ruolo svolto dal principale prestatore di servizi di questo tipo nella distribuzione di informazioni di qualità, nella valutazione della produzione culturale svizzera e nella rappresentanza dei vari gruppi della società indipendentemente dalla loro età, origine o lingua.

Alla presa di posizione Service Public e media svizzeri

CATEGORIA: Confederazione, Comunicati stampa
TAGS: , ,
Scrivi il tuo commento...


3 Giugno 2016

Corina Casanova sarà la nuova presidente del Forum Helveticum

Il Forum Helveticum, forum per la compresione culturale e linguistica in Svizzera, ha eletto la sua nuova presidente. Corina Casanova, ex cancelliera della Confederazione, è stata nominata durante l’Assemblea dei delegati tenutasi a Berna. Prenderà il posto dell’esperto dei media Roy Oppenheim a partire dall’autunno 2016.

Leggere il Communicato stampa.

CATEGORIA: Comunicati stampa
Scrivi il tuo commento...


5 Maggio 2016

Giovani oltre i confini linguistici al suono del poetry slam

I vincitori: Shirin Gabathuler (Egg, ZH) ; Marica Iannuzzi (Gordola, TI) ; Sophie Fontana (Treyvaux, FR); Alicia Bodenmann (Naters, VS); Lina Camenisch (Chur, GR) ; Francisco Cortez (Zermatt, VS – assente).

Il 30 aprile e il 1 maggio scorsi, 24 giovani svizzeri si sono trovati a Coira per l’annuale «Incontro delle lingue» del concorso nazionale Linguissimo, organizzato dal Forum Helveticum e dai suoi partner. Superando le barriere linguistiche, hanno collaborato alla scrittura di un poetry slam plurilinguistico. Gli autori dei tre migliori testi scritti in tandem volano insieme a Vienna. I vincitori portano i colori dei cantoni Vallese, Ticino, Grigioni, Zurigo e Friborgo e riuniscono sul gradino più alto del podio le quattro regioni linguistiche.

Leggere il Communicato stampa.

CATEGORIA: Comunicati stampa, Linguissimo
TAGS:
Scrivi il tuo commento...


1 Aprile 2016

Presa di posizione : La Turgovia vuole togliere il francese nella scuola primaria:

Il 1 aprile 2016, il Canton Turgovia ha mandato in consultazione un piano di studio che rinuncia all’insegnamento del francese nella scuola elementare, dando priorità all’inglese. Con questa azione, il Cantone apre le porte all’abbandono di un valore fondamentale e costitutivo della nostra identità svizzera: il plurilinguismo.

Leggere la presa di posizione.

CATEGORIA: Educazione, Comunicati stampa
TAGS: , , ,
Scrivi il tuo commento...