Il Forum Helveticum, luogo d’incontro e di dialogo fondato nel 1968, si impegna a favore della comprensione culturale e linguistica tra le diverse regioni di Svizzera. Attivo in svariate questioni di società, politica, economia e cultura, assume compiti di informazione, consulenza, coordinazione e contatto.
5 Ottobre 2016
Coniglio arrosto alla ticinese
Ricetta dalla Svizzera italiana
5 Ottobre 2016
Tuorta da Nusch – Torta alla noci grigionese
Ricetta dalla Svizzera romancia
28 Settembre 2016
Plain in pigna – Gratin Grigionese
Ricetta dalla Svizzera romancia
28 Settembre 2016
Capuns – Involtini grigionesi
Ricetta dalla Svizzera romancia
5 Settembre 2016
Dossier 2012: Insegnamento delle lingue nazionali a scuola
1. INTRODUZIONE AL DIBATTITO
Nel 2006 e nel 2007 nei Cantoni di Lucerna, Sciaffusa, Turgovia, Zugo e Zurigo si sono svolte votazioni popolari importanti concernenti l’insegnamento delle lingue a scuola. In tutti questi Cantoni gli aventi diritto di voto si sono espressi per l’introduzione di due lingue straniere (inglese e francese) nelle scuole elementari e contro il modello che ne prevedeva una sola (cioè l’inglese). Si è trattato non da ultimo di un segnale importante a favore di un insegnamento delle lingue straniere armonizzato in Svizzera, come pure a favore della coesione nazionale e del rispetto delle lingue e culture delle altre regioni linguistiche.
1 Settembre 2016
Bollettini tematici
Scopri i bollettini tematici del Forum Helveticum ! Le pubblicazioni sono gratuite; per la spedizione viene fatturato un importo forfetario di fr. 12.- per ordinazione. Le pubblicazioni possono essere ordinate mediante il formulario di contatto.
Grazie a una collaborazione con la Biblioteca nazionale svizzera, tutti i bollettini tematici sono disponibili online su e-periodica: Thema-Bulletin = Bulletin thématique / Forum Helveticum




