Il Forum Helveticum, luogo d’incontro e di dialogo fondato nel 1968, si impegna a favore della comprensione culturale e linguistica tra le diverse regioni di Svizzera. Attivo in svariate questioni di società, politica, economia e cultura, assume compiti di informazione, consulenza, coordinazione e contatto.
20 Settembre 2017
Ignazio Cassis in Consiglio federale
Il Forum Helveticum accoglie con favore l’elezione di Ignazio Cassis come prossimo Consigliere federale. Si rallegra di vedere l’italiantià rappresentata di nuovo nella più alta istanza politica del nostro paese grazie a una personalità impegnata nella difesa delle lingue minoritarie. Il Forum Helveticum spera vivamente che il mandato del neo eletto Consigliere federale sarà l’opportunità di affermare i valori plurilingui del nostro paese e di valorizzare le minoranze linguistiche in seno allo stato federale.
12 Settembre 2017
Représentation linguistique en entreprises
Les entreprises liées à la Confédération peinent à mettre du personnel de langue française, italienne ou romanche dans les directions des différentes entités. Helvetia Latina s’est chargée de la thématique et son président dépose une interpellation aujourd’hui. Voir le communiqué de presse d’Helvetia latina.
7 Settembre 2017
Premio per lavori di maturità
Con il “Prix | Premio | Premi – Oertli-ch – Preis”, la Fondazione ch e la fondazione Walter e Ambrosina Oertli hanno istituito un riconoscimento per lavori di maturità dedicati alla traduzione letteraria. Il premio viene assegnato ogni due anni ai tre migliori lavori di maturità redatti nelle quattro lingue nazionali. Il primo classificato riceve 1’000 franchi, il secondo 800 e il terzo 500. Leggi tutto
31 Agosto 2017
Rappresentanza delle comunità linguistiche al Consiglio federale
L’annuncio della partenza del Consigliere federale Didier Burkhalter solleva molte ipotesi e discussioni sulla sua successione, soprattutto per quanto riguarda la rappresentanza delle comunità linguistiche. È importante qui distinguere le regioni linguistiche dai cantoni. Diversi cantoni hanno sperimentato poca o a volte nessuna rappresentanza al Consiglio federale (cfr. tabella). La confusione frequente tra il Ticino e la Svizzera italiana nel discorso attuale maschera questa realtà e le legittime aspettative dei territori grigionesi di lingua italiana. Lo stesso candidato Ignazio Cassis ha precisato in un’intervista a Le Temps: “Il problema non è cantonale, ma nazionale. Si tratta di una regione linguistica che deve essere rappresentata al Consiglio federale, non di un cantone.”
Allo stesso modo, la comunità romancia è stata poco menzionata in questa riflessione sulla distribuzione egalitaria auspicata dalla Costituzione. Senza rappresentanti al Consiglio federale dal 1920, anch’essa merita un posto nel dibattito sulla rappresentanza delle minoranze linguistiche nel collegio governamentale.
29 Agosto 2017
Publicazione per il giubileo della Fondazione Oertli: “E ti, come sprichst du suisse?”
La Fondazione Oertli festeggia il suo cinquantesimo anniversario: La casa editrice “hier und jetzt” pubblica un libro per il giubileo intitolato “E ti, come sprichst du suisse?” che contiene a testi redatti da giovani nell’ambito del concorso “Linguissimo” dal Forum Helveticum, un CD con composizioni relative alla Svizzera quadrilingue e materiale visuale delle installazione plurilingue da Civic City. Più sul libro qui.
19 Giugno 2017
Enseignement des langues: état des lieux
Le Forum Helveticum met à disposition un tableau synthétisant les diverses situations cantonales en matière d’enseignement des langues nationales à l’école obligatoire : situation actuelle et discussions politiques sont ainsi réunies en une seule vue d’ensemble. La dernière mise à jour (19.06.2017) peut être téléchargée ici.

