Temi
23 Gennaio 2017
Linguissimo 2017
Tema del concorso 2017: “La mia città a testa in giù”
Tema della finale 2017: La rubrica umoristica
Tutti i ragazzi svizzeri tra i 16 e i 21 anni sono invitati a partecipare. In palio per i testi migliori:
- Due giorni a Berna per partecipare all’incontro delle lingue (finale)
- Un viaggio in una capitale europea per i vincitori della finale
Per le classi partecipanti:
- Sorteggio di un premio di CHF 500.- per il fondo classe
Iscrizione e informazione: www.linguissimo.ch
19 Gennaio 2017
I Servizi del Parlamento ottengono il Label del plurilinguismo
I Servizi del Parlamento hanno ricevuto il 18 gennaio 2017 il Label del plurilinguismo dopo una procedura durata diversi mesi. Rispondendo ai requisiti rigorosi posti dalla certificazione rilasciata dal Forum du bilinguisme, i Servizi del Parlamento confermano il loro impegno a favore di un’utilizzazione attiva delle tre lingue ufficiali della Confederazione. Leggere il comunicato stampa del Parlamento.
26 Dicembre 2016
Pubblicazioni sul tema della comprensione – 2015
La bibliografia annuale della ricerca svizzera sul plurilinguismo del centro scientifico di competenza per il plurilinguismo contiene una selezione delle pubblicazioni consacrate al plurilinguismo apparse in linguistica, sociologia, scienze dell’educazione o in altre discipline a partire dal 2011. Una versione « banca dati » della bibliografia, aggiornata regolarmente, è disponibile sul sito internet. La versione cartacea e PDF del anno 2014 è disponibile qui.
18 Dicembre 2016
Legge sulle lingue: per ora nessuna modifica
A seguito del processo di consultazione effettuato nel 2016 dal Consiglio federale su un possibile adattamento della Legge sulle lingue, Alain Berset ha annunciato di voler rinunciare per il momento a qualsiasi intervento da parte della Confederazione. Diversi Cantoni, infatti – (ad esempio il Cantone Turgovia), hanno fatto marcia indietro sull’assenza dell’insegnamento delle lingue nazionali nella scuola primaria. Finché i Cantoni incontreranno gli obiettivi di armonizzazione dell’insegnamento della CDPE, il Consiglio federale non entrerà in materia. Leggi tutto
6 Dicembre 2016
La Costituzione svizzera e le lingue
La Costituzione federale della Confederazione Svizzera, nella sua ultima versione datata al 1999, pone le basi del plurilinguismo fissando come obiettivo quello di incentivare «la coesione interna e la diversità culturale del Paese». Vengono fissati quattro principi: l’uguaglianza delle lingue, la libertà dei cittadini in materia linguistica, la territorialità delle lingue e la protezione delle lingue minoritarie. Diversi articoli riguardano la politica linguistica: l’art. 4 «Lingue nazionali», l’art. 18 «Libertà di lingua» e soprattutto l’art. 70 «Lingue», parzialmente anche l’art. 8 «Uguaglianza giuridica», l’art. 31 «Privazione della libertà», l’art. 62 «Scuola», e infine l’art. 175, che tratta la composizione del Consiglio federale. Leggi tutto
6 Dicembre 2016
Legge e ordinanza sulle lingue
Nel 2010 la Svizzera ha salutato l’entrata in vigore della Legge sulle lingue (LLing – Legge federale sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche) approvata nel 2007. Essa è accompagnata dall’ordinanza, che fornisce le regole per l’attuazione e l’applicazione (OLing – Ordinanza sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche). A partire dagli articoli 4, 18 e 70 della Costituzione federale, la Confederazione svizzera si è quindi dotata di una base giuridica che consenta di sostenere le minoranze linguistiche e i cantoni plurilingui, nonché le organizzazioni, le istituzioni e i progetti più vari nel campo delle lingue e della comprensione. Leggi tutto



