Progetti
30 Aprile 2017
Giovani danno vita a un umorismo elvetico plurilingue

Le vincitori: Anna Cathonmen (Breil, GR); Ariane Ducrest (Rossens, FR); Fabienne Fleury (Muttenz, BL); Jessy Geng (FR); Marica Iannuzzi (Gordola, TI); Valeria Ruberti (Büren; SO).
Il 29 e 30 aprile, 26 giovani Svizzeri si sono trovati a Berna per l’annuale «Incontro delle lingue» del concorso nazionale Linguissimo, organizzato dal Forum Helveticum e dai suoi partner. Durante un fine settimana i giovani hanno collaborato alla scrittura di rubriche umoristiche plurilingui. Le autrici dei tre migliori testi scritti in tandem hanno vinto un viaggio insieme in una città europea. Venuti dai cantoni Ticino, Grigioni, Friburgo, Soletta e Basilea Campagna rappresentano le quattro regioni linguistiche della Svizzera.
Leggi tutto
24 Aprile 2017
L’«incontro delle lingue» per giovani svizzeri arriva a Berna
La nona finale del concorso nazionale delle lingue “Linguissimo” avrà luogo i 29 e 30 aprile 2017 a Berna. Organizzato ogni anno dal Forum Helveticum e i suoi partner, l’evento invita una trentina di giovani provenienti da tutta la Svizzera a superare le barriere linguistiche e incontrarsi intorno a un genere letterario definito. Quest’anno, i finalisti delle quattro regioni linguistiche hanno l’opportunità di fare la conoscenza di professionisti di rubrica umoristica nel cuore della capitale. In palio c’è un viaggio in Europa.
Leggi tutto
22 Marzo 2017
Nationalsprachen: we love you?!
Tavola rotonda – Giovedì 6 aprile dalle 18.30 alle 19.30, presso l’Aula Magna del Liceo Kirchenfeld, Berna.
Tavola rotonda aperta a tutti sul tema „Come portare i giovani ad appassionarsi all’apprendimento delle lingue nazionali, in particolare di quelle minoritarie”. Alla tavola rotonda sono stati invitati a condividere approcci e soluzioni concrete: Nicoletta Mariolini (Delegata federale al plurilinguismo), Corina Casanova (Presidente del Forum Helveticum), Ignazio Cassis (Consigliere Nazionale e co-presidente dell’intergruppo parlamentare Italianità), Mario Battaglia (Direttore ufficio dell’insegnamento medio superiore del Canton Berna), Yvonne Pesenti Salazar (Membro del Consiglio regionale CORSI/RSI), Alain Schorderet (Direttore della Fondazione Sophie und Karl Binding). Moderazione: Virginie Borel, Delegata per il Forum du Bilinguisme. Cf. Flyer. Leggi tutto
1 Marzo 2017
Plurilinguismo in movimento
La delegata federale al plurilinguismo, Nicoletta Mariolini, invita al dibattito:
PLURILINGUISMO IN MOVIMENTO – Lo sport può promuovere il plurilinguismo?
Martedì 14 marzo 2017, 17.30 – 19.30, Bernerhof, Bundesgasse 3, 3003 Berna Leggi tutto
23 Febbraio 2017
Concorso – Chi ci capisce è bravo!
Il Forum per l’Italiano in Svizzera lancia un concorso indirizzato alle cittadine e ai cittadini svizzeri o residenti in Svizzera, con lo scopo di rendere visibile e valorizzare la presenza dell’italiano nel contesto del plurilinguismo elvetico. Si rivolge a svizzere/i o residenti in Svizzera a partie dai sei anni. Le/i partecipanti potranno svolgere il tema ricorrendo alla forma espressiva corrispondente alla loro rispettiva categoria: disegno (Bambini dai 6 ai 12 anni), narrazione (in prosa o Video – giovani dai 13 ai 19 anni), saggistica (a partire dai 20 anni).Si prega di prestare attenzione al regolamento del premio per quanto concerne le modalità di elaborazione. Le candidate e i candidati sono invitati/e a far pervenire la loro opera entro il 15 giugno 2017. Tutte le informazioni si trovano sul regolamento.
9 Febbraio 2017
Una festa del plurilinguismo – La fondazione Oertli compie cinquant‘anni
Solo conoscendosi ci si può intendere. Gli incontri diretti fra individui provenienti dalle diverse regioni linguistiche della Svizzera, indispensabili per una comprensione reciproca, verranno sostenuti dalla Fondazione Oertli in occasione del suo giubileo attraverso tre progetti culturali incentrati sul plurilinguismo. Istallazioni del designer grafico Rudi Baur verranno realizzate negli spazi pubblici a Faido, Bienne, Nyon, Sagliains, Rapperswil-Jona, Sion e Sierre. In autunno verrà pubblicato un volume dal titolo quadrilingue „E ti, come sprichst du suisse?“ che presenterà testi redatti da giovani e conterrà un CD con brani musicali composti da autori delle quattro regioni linguistiche del Paese. Ulteriori informazioni.