Politica
4 Marzo 2018
Difese la diversità e l’indipendenza dei media
Lenzburg, 4 marzo 2018 – il Forum Helveticum, forum per la comprensione culturale e linguistica, plaude alla decisione del popolo svizzero di preservare un’offerta mediatica plurale, solidale e indipendente.
Leggi tutto
1 Febbraio 2018
Per un panorama audiovisivo svizzero variegato e indipendente
Forum Helveticum, forum per la comprensione culturale e linguistica, si oppone fermamente all’iniziativa No-Billag, che sarà sottoposta al voto popolare il 4 marzo, e ricomanda di respingerla. Questa iniziativa mette a repentaglio il plurilinguismo, la coesione e la solidarietà nazionale, come pure la nostra democrazia diretta.
Leggi tutto
31 Gennaio 2018
Musik gegen den Sendeschluss – 1 Februar 2018
Corina Casanova, Alt-Bundeskanzlerin und Präsidentin vom Forum Helveticum, wird am 1. Februar 2018 um ca. 17:30 Uhr im Rahmen von “Musik gegen Sendeschluss” ein Statement zur No-Billag-Initiative abgeben. Die Veranstaltung findet zwischen 12:00 und 20:00 Uhr am HB Zürich statt und wird von verschiedenen Organisationen durchgeführt, die sich für Sprachminderheiten im Graubünden einsetzen. Alle weiteren Infos finden Sie im Programm.
20 Settembre 2017
Ignazio Cassis in Consiglio federale
Il Forum Helveticum accoglie con favore l’elezione di Ignazio Cassis come prossimo Consigliere federale. Si rallegra di vedere l’italiantià rappresentata di nuovo nella più alta istanza politica del nostro paese grazie a una personalità impegnata nella difesa delle lingue minoritarie. Il Forum Helveticum spera vivamente che il mandato del neo eletto Consigliere federale sarà l’opportunità di affermare i valori plurilingui del nostro paese e di valorizzare le minoranze linguistiche in seno allo stato federale.
12 Settembre 2017
Représentation linguistique en entreprises
Les entreprises liées à la Confédération peinent à mettre du personnel de langue française, italienne ou romanche dans les directions des différentes entités. Helvetia Latina s’est chargée de la thématique et son président dépose une interpellation aujourd’hui. Voir le communiqué de presse d’Helvetia latina.
31 Agosto 2017
Rappresentanza delle comunità linguistiche al Consiglio federale
L’annuncio della partenza del Consigliere federale Didier Burkhalter solleva molte ipotesi e discussioni sulla sua successione, soprattutto per quanto riguarda la rappresentanza delle comunità linguistiche. È importante qui distinguere le regioni linguistiche dai cantoni. Diversi cantoni hanno sperimentato poca o a volte nessuna rappresentanza al Consiglio federale (cfr. tabella). La confusione frequente tra il Ticino e la Svizzera italiana nel discorso attuale maschera questa realtà e le legittime aspettative dei territori grigionesi di lingua italiana. Lo stesso candidato Ignazio Cassis ha precisato in un’intervista a Le Temps: “Il problema non è cantonale, ma nazionale. Si tratta di una regione linguistica che deve essere rappresentata al Consiglio federale, non di un cantone.”
Allo stesso modo, la comunità romancia è stata poco menzionata in questa riflessione sulla distribuzione egalitaria auspicata dalla Costituzione. Senza rappresentanti al Consiglio federale dal 1920, anch’essa merita un posto nel dibattito sulla rappresentanza delle minoranze linguistiche nel collegio governamentale.
