Il Forum Helveticum, luogo d’incontro e di dialogo fondato nel 1968, si impegna a favore della comprensione culturale e linguistica tra le diverse regioni di Svizzera. Attivo in svariate questioni di società, politica, economia e cultura, assume compiti di informazione, consulenza, coordinazione e contatto.
19 Settembre 2014
Nuova direzione del Forum Helveticum
Dal 1° dicembre 2014, Christine Matthey assume la direzione del Forum Helveticum a Lenzburg. Laureata in lettere e in cultura e società europea, era responsabile di progetto dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia. Lì ha consolidato le sue competenze nella politica culturale, le nuove tecnologie e la diversità culturale. Originaria di Romandia, Christine Matthey parla cinque lingue e abita a Zurigo. Da settembre 2014 e stata impegnata presso il Forum Helveticum al 20% prima di assumere ufficialmente le sue funzioni alla fine dell’anno.
Leggere il comunicato stampa.
14 Settembre 2014
Consultazione Messaggio sulla cultura 2016-2019
Presa di posizione del Forum Helveticum per la consultazione sul Messaggio sulla Cultura 2016-2019.
14 Febbraio 2014
Attività di comprensione – 1996-2013
Il documento «Attività di comprensione 1996-2013» elenca tutte le attività del Forum Helveticum in ambito di comprensione tra le regioni linguistiche realizzate dal 1996 al 2013.
14 Dicembre 2013
Multilingua: Dialetto e comprensione interculturale
La Svizzera può vantare una grande ricchezza di lingue in continua mutazione: oltre alle quattro lingue nazionali, nelle varie regioni linguistiche vengono parlati e vissuti numerosi dialetti e lingue della migrazione. In molti ambiti della società svizzera, ma soprattutto in quello dell’insegnamento delle lingue a scuola si cercano soluzioni equilibrate che tengano conto della prima lingua del posto (e in Svizzera tedesca anche dei dialetti), delle altre lingue nazionali, di quelle della migrazione e della lingua franca che è l’inglese. Con il suo progetto Forum Helveticum affronta, in seno a questa situazione complessa, il tema del dialetto in Svizzera tedesca nel contesto della tematica delle lingue a livello nazionale, dell’insegnamento delle lingue e della comprensione tra le regioni linguistiche.