Il Forum Helveticum, luogo d’incontro e di dialogo fondato nel 1968, si impegna a favore della comprensione culturale e linguistica tra le diverse regioni di Svizzera. Attivo in svariate questioni di società, politica, economia e cultura, assume compiti di informazione, consulenza, coordinazione e contatto.
1 Dicembre 2016
Pubblicità
A causa del quadrilinguismo ufficiale, in Svizzera la tematica della pubblicità è strettamente legata a quella delle lingue e della comprensione, soprattutto, ma non solo, in un’ottica economica. Per le aziende che offrono prodotti e prestazioni in tutto il Paese è di importanza vitale, già solo per motivi di marketing, che le loro pubblicità siano tradotte o adattate alla perfezione. Ma anche per le autorità politiche e i partiti attivi a livello nazionale è essenziale riuscire a realizzare nelle varie regioni linguistiche una comunicazione irreprensibile e convincente.
1 Dicembre 2016
Sport
Spesso lo sport, come la musica, è considerato un linguaggio universale, un fattore di integrazione e di coesione sociale che ha il potenziale di unire addirittura i popoli e le nazioni di tutto il mondo. Nel contempo però la componente agonistica sempre associata allo sport può anche suscitare reazioni di rigetto e disprezzo nei confronti dell’«altro».
1 Dicembre 2016
Gemellaggi tra comuni
A livello europeo l’idea dei gemellaggi tra Comuni è nata più di 60 anni fa nell’intento di rafforzare i legami tra singoli Comuni e contribuire così al processo di riconciliazione dopo la Seconda guerra mondiale. Da allora anche in Svizzera sono stati istituiti regolarmente gemellaggi a livello nazionale e internazionale, soprattutto per favorire le relazioni culturali e umane, ma anche in funzione di interessi economici condivisi o per l’istituzione di padrinati, e questa tradizione continua a tutt’oggi.
1 Dicembre 2016
Economia
Un’importante caratteristica della struttura sociale e dei confini politici in Svizzera è data dalla presenza di «fratture» che si incrociano a più livelli («cross-cutting cleavages»), come ad esempio le suddivisioni linguistiche e confessionali, la contrapposizione città-periferia o il divario economico. Il nostro Dossier “Economia” in PDF.
1 Dicembre 2016
Media
In genere, in Svizzera i media elettronici e la stampa attribuiscono grande importanza alla questione della comprensione e rivestono un ruolo importante nella formazione dell’opinione. In tale contesto, assumono una funzione chiave sia le istituzioni regionali che quelle attive a livello nazionale e in più lingue – come ad esempio la SRG SSR o l’Agenzia telegrafica svizzera (Ats) – nonché i corrispondenti dei quotidiani e dei media elettronici presenti nelle differenti regioni linguistiche. Il nostro Dossier “Media” in PDF.
1 Dicembre 2016
Cultura
La cultura svizzera – soprattutto nelle forme espressive legate alla lingua – è caratterizzata in particolare dal plurilinguismo del nostro Paese e dai contatti con gli Stati vicini con cui condividiamo le lingue. Si tratta di una tematica molto ampia, di cui ci limitiamo qui a presentare i principali interlocutori responsabili della promozione culturale nell’ambito linguistico e singoli ambiti culturali nei quali la comprensione ha un ruolo particolare o in cui sussistono attività di scambio.. Il nostro Dossier “Cultura” in PDF.

