Il Forum Helveticum, luogo d’incontro e di dialogo fondato nel 1968, si impegna a favore della comprensione culturale e linguistica tra le diverse regioni di Svizzera. Attivo in svariate questioni di società, politica, economia e cultura, assume compiti di informazione, consulenza, coordinazione e contatto.

14 Giugno 2017

L’insegnamento francese in Turgovia: una decisione gradita

Il Canton di Turgovia ha preso la sua decisione definitiva questo mercoledì 14 giugno 2017: il francese sarà sempre insegnato dalla scuola primaria ai suoi giovani cittadini. Il Forum Helveticum accoglie con favore questo sviluppo positivo della questione dell’insegnamento delle lingue nazionali. Esso rinforza vari sviluppi positivi notati nelle ultime settimane. Si pensi per esempio alla chiara scelta di Zurigo in favore del francese in occasione del voto dello scorso maggio o all’intervento interamente condotto in romancio dal consigliere nazionale Martin Candinas (PPD) in occasione della presentazione del rapporto NEAT ieri in parlamento. Il Forum Helveticum si augura che queste diverse manifestazioni in favore del multilinguismo svizzero saranno emulate e promuoveranno una maggiore consapevolezza delle opportunità che il plurilinguismo rappresenta sia per i singoli citadini che per la coesione nazionale.

 

Corina Casanova, Presidente & Christine Matthey, Direttrice Forum Helveticum

 

Informazioni per i media:
Christine Matthey, Direttrice Forum Helveticum, info@forum-helveticum.ch o T 062/888 01 25.

CATEGORIA: Educazione, Comunicati stampa
TAGS: , ,
1 KOMMENTAR


14 Giugno 2017

Rapporto in romancio nel Parlamento

Martedì 13.06.2017, il Consigliere Martin Candinas ha esposto il rapporto NEAT in romancio. Una novità nel Parlamento svizzero. La RSR commenta:

CATEGORIA: Confederazione
TAGS: ,
Scrivi il tuo commento...


12 Giugno 2017

Gesellschaft Minderheiten in der Schweiz: “Adia Rumantschia!”

Die Gesellschaft Minderheiten in der Schweiz (GMS) veröffentlicht seinen Standpunkt zur Volksinitiative “Ja zur Abschaffung der Radio- und Fernsehgebühren”.  Gemässe GMS, “sollte die “No Billag”-Initiative oder ein allfälliger gesetzlicher Gegenentwurf zur Halbierung der Radio- und Fernsehgebühren angenommen werden, ist das Romanische diesmal in seinem Fundament gefährdet, so dass das Angebot für das Rätoromanische aus Kostengründen gestrichen würde, weil das Programm nicht mehr finanziert werden könnte”. Zum vollständigen GMS-Standpunkt.

CATEGORIA: Altri attori, Media
TAGS: , ,
Scrivi il tuo commento...


7 Giugno 2017

Sintesi- Come migliorare le competenze linguistiche nella formazione professionale

Martedì 30 maggio 2017 si è svolto a Berna l’incontro annuale dell’intergruppo parlamentare “Plurilinguismo CH” sul tema “Come migliorare le competenze linguistiche nella formazione professionale”. La tavola rotonda animata dal giornalista Hanspeter Trütsch (SRF) ha accolto Olivier Tschopp, direttore della Fondazione Movetia.ch, Corinne Wieland, fabbricante di pianoforti e insegnante al BBZ Arenenberg, Jürg Zellweger, responsabile del settore Educazione e Formazione dall’Unione svizzera degli imprenditori, e Rudolf Siegrist, rettore di BerufBildungBaden. Una trentina di persone, tra parlamentari e professionisti del settore, ha partecipato alla manifestazione.  Leggi tutto

CATEGORIA: Educazione, Intergruppo parlamentare
TAGS: , ,
Scrivi il tuo commento...


4 Maggio 2017

Grigioni e Turgovia: i rischi della priorità all’inglese

Due eventi del 3 maggio 2017 rilanciano l’inquietudine riguardo all’insegnamento delle lingue nazionali al primario. Da un lato, il parlamento cantonale turgoviese ha confermato la sua volontà di rinunciare al francese prima del settimo anno obbligatorio. Dell’altro, il Tribunale federale ha appena confermato la validità di un’iniziativa popolare grigionese volta a promuovere l’insegnamento di una sola lingua straniera al primario, ossia l’inglese per i germanofoni e il tedesco per gli italofoni ed i romanci.  Leggi tutto

CATEGORIA: Educazione, Comunicati stampa
TAGS: , , ,
Scrivi il tuo commento...


30 Aprile 2017

Giovani danno vita a un umorismo elvetico plurilingue

Le vincitori: Anna Cathonmen (Breil, GR); Ariane Ducrest (Rossens, FR); Fabienne Fleury (Muttenz, BL); Jessy Geng (FR); Marica Iannuzzi (Gordola, TI); Valeria Ruberti (Büren; SO).

Il 29 e 30 aprile, 26 giovani Svizzeri si sono trovati a Berna per l’annuale «Incontro delle lingue» del concorso nazionale Linguissimo, organizzato dal Forum Helveticum e dai suoi partner. Durante un fine settimana i giovani hanno collaborato alla scrittura di rubriche umoristiche plurilingui. Le autrici dei tre migliori testi scritti in tandem hanno vinto un viaggio insieme in una città europea. Venuti dai cantoni Ticino, Grigioni, Friburgo, Soletta e Basilea Campagna rappresentano le quattro regioni linguistiche della Svizzera.
Leggi tutto

CATEGORIA: Comunicati stampa, Linguissimo
TAGS: , ,
Scrivi il tuo commento...