Politica
18 Dicembre 2016
Legge sulle lingue: per ora nessuna modifica
A seguito del processo di consultazione effettuato nel 2016 dal Consiglio federale su un possibile adattamento della Legge sulle lingue, Alain Berset ha annunciato di voler rinunciare per il momento a qualsiasi intervento da parte della Confederazione. Diversi Cantoni, infatti – (ad esempio il Cantone Turgovia), hanno fatto marcia indietro sull’assenza dell’insegnamento delle lingue nazionali nella scuola primaria. Finché i Cantoni incontreranno gli obiettivi di armonizzazione dell’insegnamento della CDPE, il Consiglio federale non entrerà in materia. Leggi tutto
6 Dicembre 2016
La Costituzione svizzera e le lingue
La Costituzione federale della Confederazione Svizzera, nella sua ultima versione datata al 1999, pone le basi del plurilinguismo fissando come obiettivo quello di incentivare «la coesione interna e la diversità culturale del Paese». Vengono fissati quattro principi: l’uguaglianza delle lingue, la libertà dei cittadini in materia linguistica, la territorialità delle lingue e la protezione delle lingue minoritarie. Diversi articoli riguardano la politica linguistica: l’art. 4 «Lingue nazionali», l’art. 18 «Libertà di lingua» e soprattutto l’art. 70 «Lingue», parzialmente anche l’art. 8 «Uguaglianza giuridica», l’art. 31 «Privazione della libertà», l’art. 62 «Scuola», e infine l’art. 175, che tratta la composizione del Consiglio federale. Leggi tutto
6 Dicembre 2016
Il Messaggio sulla cultura 2016-2020 e le lingue
I «Messaggi» emessi dal Consiglio federale sono parte integrante del processo legislativo svizzero. Essi definiscono i nuovi assi strategici della politica della Confederazione, informano sulle motivazioni e sulla procedura seguita e commentano i testi o il testo di legge proposti/o. È nel Messaggio concernente la promozione della cultura negli anni 2016-2020 del 28 novembre 2014 che si trovano le informazioni relative alla gestione finanziaria dell’incoraggiamento federale alla cultura per il periodo budgetario indicato (eccezionalmente della durata di cinque anni invece che quattro), e più nello specifico l’orientamento strategico in materia linguistica. Leggi tutto
25 Ottobre 2016
Karte: zweite obligatorische Fremdsprache
25 Ottobre 2016
Karte: erste obligatorische Fremdsprache
25 Ottobre 2016