Temi

7 Giugno 2017

Sintesi- Come migliorare le competenze linguistiche nella formazione professionale

Martedì 30 maggio 2017 si è svolto a Berna l’incontro annuale dell’intergruppo parlamentare “Plurilinguismo CH” sul tema “Come migliorare le competenze linguistiche nella formazione professionale”. La tavola rotonda animata dal giornalista Hanspeter Trütsch (SRF) ha accolto Olivier Tschopp, direttore della Fondazione Movetia.ch, Corinne Wieland, fabbricante di pianoforti e insegnante al BBZ Arenenberg, Jürg Zellweger, responsabile del settore Educazione e Formazione dall’Unione svizzera degli imprenditori, e Rudolf Siegrist, rettore di BerufBildungBaden. Una trentina di persone, tra parlamentari e professionisti del settore, ha partecipato alla manifestazione.  Leggi tutto

CATEGORIA: Educazione, Intergruppo parlamentare
TAGS: , ,
Scrivi il tuo commento...


4 Maggio 2017

Grigioni e Turgovia: i rischi della priorità all’inglese

Due eventi del 3 maggio 2017 rilanciano l’inquietudine riguardo all’insegnamento delle lingue nazionali al primario. Da un lato, il parlamento cantonale turgoviese ha confermato la sua volontà di rinunciare al francese prima del settimo anno obbligatorio. Dell’altro, il Tribunale federale ha appena confermato la validità di un’iniziativa popolare grigionese volta a promuovere l’insegnamento di una sola lingua straniera al primario, ossia l’inglese per i germanofoni e il tedesco per gli italofoni ed i romanci.  Leggi tutto

CATEGORIA: Educazione, Comunicati stampa
TAGS: , , ,
Scrivi il tuo commento...


21 Marzo 2017

Enseignement des langues nationales – nouveaux développements

Le Forum Helveticum propose réglièrement un état des lieux en matière d’enseignement des langues nationales à l’école obligatoire dans les divers cantons suisses.

Le tabeau ci-dessous présente les principales évolutions observées sur la période fin 2016 – mars 2017.  Leggi tutto

CATEGORIA: Educazione, Cantoni
TAGS:
Scrivi il tuo commento...


1 Marzo 2017

Plurilinguismo in movimento

La delegata federale al plurilinguismo, Nicoletta Mariolini, invita al dibattito:

PLURILINGUISMO IN MOVIMENTO – Lo sport può promuovere il plurilinguismo?

Martedì 14 marzo 2017, 17.30 – 19.30, Bernerhof, Bundesgasse 3, 3003 Berna Leggi tutto

CATEGORIA: Temi, Altri attori, Cultura & Società
TAGS: , ,
Scrivi il tuo commento...


23 Febbraio 2017

Plurilinguisme : un enjeu pour la recherche

Comme souligné par A. Hirstein dans un article paru le 13 février 2017 dans la NZZ am Sonntag (lire également l’éditoriale de cette édition dominicale), le monde scientifique atteste une prédominance toujours croissante de l’anglais. En Suisse, l’évolution de la politique de soutien à la recherche démontre toute la pertinence et l’actualité de cette thématique. Leggi tutto

CATEGORIA: Temi, Ricerca
TAGS: ,
Scrivi il tuo commento...


9 Febbraio 2017

Una festa del plurilinguismo – La fondazione Oertli compie cinquant‘anni

Solo conoscendosi ci si può intendere. Gli incontri diretti fra individui provenienti dalle diverse regioni linguistiche della Svizzera, indispensabili per una comprensione reciproca, verranno sostenuti dalla Fondazione Oertli in occasione del suo giubileo attraverso tre progetti culturali incentrati sul plurilinguismo. Istallazioni del designer grafico Rudi Baur verranno realizzate negli spazi pubblici a Faido, Bienne, Nyon, Sagliains, Rapperswil-Jona, Sion e Sierre. In autunno verrà pubblicato un volume dal titolo quadrilingue „E ti, come sprichst du suisse?“ che presenterà testi redatti da giovani e conterrà un CD con brani musicali composti da autori delle quattro regioni linguistiche del Paese. Ulteriori informazioni.

CATEGORIA: Temi, Altri attori, Promozione
TAGS: ,
Scrivi il tuo commento...