I media sono un vettore importante per la comprensione culturale e linguistica in Svizzera. Dal contenuto alla rappresentazione, fino al principio di solidarietà, i media sono costantemente confrontati con la questione della coesione nazionale.

Media

13 Ottobre 2025

Giornata del plurilinguismo 2025: un forte segnale da parte del Parlamento

Il 25 settembre 2025 ha avuto luogo la settima edizione della Giornata del plurilinguismo. In questa occasione, Helvetia Latina, insieme ai gruppi parlamentari «Plurilinguismo CH» (di cui il Forum Helveticum assicura il segretariato), «ITALIANITÀ» e «Lingua e cultura rumantscha», ha organizzato una conferenza stampa dedicata alle sfide attuali della politica linguistica in Svizzera. A seguire, ha invitato esponenti del Parlamento e rappresentanti delle istituzioni impegnati nella promozione delle lingue nazionali e del plurilinguismo a uno scambio di opinioni durante il tradizionale aperitivo organizzato alla Galerie des Alpes.

Alla conferenza stampa hanno preso parte il consigliere nazionale Martin Candinas, presidente dei gruppi parlamentari «Plurilinguismo CH» «Lingua e cultura rumantscha», le consigliere nazionali Anna Giacometti e Greta Gysin, copresidenti dell’intergruppo parlamentare «ITALIANITÀ», e il consigliere nazionale Laurent Wehrli, presidente di Helvetia Latina. Questi quattro rappresentanti del Parlamento, intervenuti nelle quattro lingue nazionali, hanno dato un chiaro esempio della ricchezza linguistica della Svizzera. Il loro messaggio è stato forte: il plurilinguismo non è una realtà scontata, ma un patrimonio da difendere e che richiede coraggio e decisioni politiche.

Nel corso degli interventi hanno delineato le sfide attuali del plurilinguismo svizzero, esprimendo la loro preoccupazione per la recente decisione dei Cantoni di Zurigo e San Gallo di posticipare l’insegnamento del francese nelle scuole. «Eliminare le lingue nazionali dai programmi scolastici indebolisce i ponti tra le regioni», ha ammonito Laurent Wehrli. I parlamentari e le parlamentari si sono espressi anche sull’iniziativa popolare «200 franchi bastano», la cui approvazione comporterebbe un forte indebolimento della SSR e metterebbe in pericolo la diversità dei media e quindi la coesione del Paese. «Con una SSR dimezzata, la Svizzera rischia di frammentarsi sul piano linguistico, e questo sarebbe molto pericoloso», ha avvertito Martin Candinas.

Anche il futuro digitale è stato al centro delle discussioni. «Abbiamo bisogno di una strategia federale aggiornata sul plurilinguismo che tenga conto delle nuove tecnologie», ha affermato Greta Gysin. I parlamentari e le parlamentari hanno evidenziato che l’intelligenza artificiale non deve contribuire alla scomparsa della diversità linguistica, bensì al suo rafforzamento. Inoltre è stato ribadito che il plurilinguismo necessita di un impegno visibile e concreto in tutti i 26 Cantoni, anche in presenza di limitate risorse finanziarie federali. «La diversità linguistica rafforza la coesione: ecco perché il plurilinguismo ha bisogno di risorse adeguate», ha concluso Anna Giacometti.

La Giornata del plurilinguismo ha dimostrato ancora una volta quanto le nostre lingue siano vive e unificanti. Molti e molte parlamentari hanno scelto di intervenire in una lingua nazionale diversa dalla propria e/o in italiano e romancio. La settima edizione ha così proseguito la linea di successo degli anni precedenti e ha ricordato – se mai ce ne fosse bisogno – che il plurilinguismo è e rimane uno dei tesori più preziosi della Svizzera.

CATEGORIA: Educazione, Cantoni, Politica, Confederazione, Intergruppo parlamentare, Media
Scrivi il tuo commento...


10 Luglio 2025

Presa di posizione a favore del sostegno della Svizzera a TV5 MONDE

Il Forum Helveticum – insieme a Coscienza Svizzera, Forum del bilinguismo, Helvetia Latina, Lia Rumantscha e Pro Grigioni Italiano – ha sottoscritto una presa di posizione, nella quale le organizzazioni citate, tutte attivamente impegnate nella promozione del plurilinguismo, del dialogo interculturale e della coesione nazionale, chiedono il mantenimento del sostengo finanziario della Svizzera al canale internazionale francofono TV5 MONDE.

Più precisamente, le organizzazioni firmatarie invitano il Consiglio federale e il Parlamento svizzero a mantenere il sostegno finanziario e politico della Svizzera a TV5 MONDE, a rafforzare il coordinamento nazionale sulle questioni relative alla francofonia, al plurilinguismo e alla diplomazia culturale e a valorizzare maggiormente il contributo svizzero a TV5 MONDE presso il grande pubblico, sottolineandone l’importanza per la visibilità culturale, linguistica e politica del nostro Paese.

La presa di posizione completa è disponibile qui.

CATEGORIA: Politica, Confederazione, Internazionale, Media
Scrivi il tuo commento...


26 Settembre 2024

Sesta Giornata del plurilinguismo nel Parlamento federale

Il 26 settembre 2024 si terrà per la sesta volta in Parlamento la «Giornata del plurilinguismo» – parallelamente alle giornate del plurilinguismo organizzate dall’Amministrazione federale. L’obiettivo di questa giornata è incoraggiare lo scambio e la comprensione tra le diverse comunità linguistiche e mostrare la ricchezza linguistica e culturale della Svizzera. Leggi tutto

CATEGORIA: Temi, Comunicati stampa, Intergruppo parlamentare, Media
TAGS: , , , ,
Scrivi il tuo commento...


7 Settembre 2023

Quinta Giornata del plurilinguismo nel Parlamento federale

Il 27 settembre 2023 si terrà per la quinta volta in Parlamento la «Giornata del plurilinguismo» – parallelamente alle giornate del plurilinguismo organizzate dall’Amministrazione federale. L’obiettivo di questa giornata è incoraggiare lo scambio e la comprensione tra le diverse comunità linguistiche e mostrare la ricchezza linguistica e culturale della Svizzera. Leggi tutto

CATEGORIA: Temi, Comunicati stampa, Intergruppo parlamentare, Media
TAGS: , , , ,
Scrivi il tuo commento...


13 Settembre 2022

Quarta Giornata del plurilinguismo nel Parlamento federale

Il 29 settembre 2022 si terrà per la quarta volta in Parlamento la «Giornata del plurilinguismo» – parallelamente alle giornate del plurilinguismo organizzate dall’Amministrazione federale. L’obiettivo di questa giornata è incoraggiare lo scambio e la comprensione tra le diverse comunità linguistiche e mostrare la ricchezza linguistica e culturale della Svizzera. Leggi tutto

CATEGORIA: Temi, Intergruppo parlamentare, Media
TAGS: , , , ,
Scrivi il tuo commento...


22 Maggio 2022

La fantascienza e il plurilinguismo al centro della finale di Linguissimo

22 giovani talenti della scrittura provenienti da tutta la Svizzera si sono incontrati dal 21 al 22 maggio 2022 a Yverdon-les-Bains (VD) per il concorso nazionale delle lingue Linguissimo. Il loro compito: scrivere una storia di fantascienza o fantasy oltrepassando le barriere linguistiche. Una giuria composta da autori e autrici svizzeri ha scelto i testi migliori: i sei fortunati vincitori dei Cantoni AG, GR, VD, VS, SZ e ZH vincono un viaggio insieme in una città europea. Linguissimo è promosso dal 2008 dal Forum Helveticum. Leggi tutto

CATEGORIA: Educazione, Scambi linguistici, Progetti, Linguissimo, Comunicati stampa, Media
TAGS: , , , , ,
Scrivi il tuo commento...