I media sono un vettore importante per la comprensione culturale e linguistica in Svizzera. Dal contenuto alla rappresentazione, fino al principio di solidarietà, i media sono costantemente confrontati con la questione della coesione nazionale.
Media
10 Luglio 2025
Presa di posizione a favore del sostegno della Svizzera a TV5 MONDE
Il Forum Helveticum – insieme a Coscienza Svizzera, Forum del bilinguismo, Helvetia Latina, Lia Rumantscha e Pro Grigioni Italiano – ha sottoscritto una presa di posizione, nella quale le organizzazioni citate, tutte attivamente impegnate nella promozione del plurilinguismo, del dialogo interculturale e della coesione nazionale, chiedono il mantenimento del sostengo finanziario della Svizzera al canale internazionale francofono TV5 MONDE.
Più precisamente, le organizzazioni firmatarie invitano il Consiglio federale e il Parlamento svizzero a mantenere il sostegno finanziario e politico della Svizzera a TV5 MONDE, a rafforzare il coordinamento nazionale sulle questioni relative alla francofonia, al plurilinguismo e alla diplomazia culturale e a valorizzare maggiormente il contributo svizzero a TV5 MONDE presso il grande pubblico, sottolineandone l’importanza per la visibilità culturale, linguistica e politica del nostro Paese.
La presa di posizione completa è disponibile qui.
26 Settembre 2024
Sesta Giornata del plurilinguismo nel Parlamento federale
Il 26 settembre 2024 si terrà per la sesta volta in Parlamento la «Giornata del plurilinguismo» – parallelamente alle giornate del plurilinguismo organizzate dall’Amministrazione federale. L’obiettivo di questa giornata è incoraggiare lo scambio e la comprensione tra le diverse comunità linguistiche e mostrare la ricchezza linguistica e culturale della Svizzera. Leggi tutto
7 Settembre 2023
Quinta Giornata del plurilinguismo nel Parlamento federale
Il 27 settembre 2023 si terrà per la quinta volta in Parlamento la «Giornata del plurilinguismo» – parallelamente alle giornate del plurilinguismo organizzate dall’Amministrazione federale. L’obiettivo di questa giornata è incoraggiare lo scambio e la comprensione tra le diverse comunità linguistiche e mostrare la ricchezza linguistica e culturale della Svizzera. Leggi tutto
13 Settembre 2022
Quarta Giornata del plurilinguismo nel Parlamento federale
Il 29 settembre 2022 si terrà per la quarta volta in Parlamento la «Giornata del plurilinguismo» – parallelamente alle giornate del plurilinguismo organizzate dall’Amministrazione federale. L’obiettivo di questa giornata è incoraggiare lo scambio e la comprensione tra le diverse comunità linguistiche e mostrare la ricchezza linguistica e culturale della Svizzera. Leggi tutto
22 Maggio 2022
La fantascienza e il plurilinguismo al centro della finale di Linguissimo
22 giovani talenti della scrittura provenienti da tutta la Svizzera si sono incontrati dal 21 al 22 maggio 2022 a Yverdon-les-Bains (VD) per il concorso nazionale delle lingue Linguissimo. Il loro compito: scrivere una storia di fantascienza o fantasy oltrepassando le barriere linguistiche. Una giuria composta da autori e autrici svizzeri ha scelto i testi migliori: i sei fortunati vincitori dei Cantoni AG, GR, VD, VS, SZ e ZH vincono un viaggio insieme in una città europea. Linguissimo è promosso dal 2008 dal Forum Helveticum. Leggi tutto
17 Maggio 2022
Giovani sulle tracce della fantascienza e del plurilinguismo
25 talenti della scrittura provenienti da tutta la Svizzera si incontreranno per la quattordicesima finale del concorso nazionale delle lingue Linguissimo. Questa manifestazione organizzata dal Forum Helveticum si terrà il 21 – 22 maggio 2022 presso la Maison d’Ailleurs a Yverdon-les-Bains (VD) e sarà dedicata ai generi letterari della fantascienza e del fantasy. Il concorso mira alla promozione di incontri fra giovani della Svizzera e di scambi fra le varie lingue. In palio ci sarà un viaggio in una città europea o la partecipazione a un evento culturale in Svizzera. Leggi tutto