Il Forum Helveticum, luogo d’incontro e di dialogo fondato nel 1968, si impegna a favore della comprensione culturale e linguistica tra le diverse regioni di Svizzera. Attivo in svariate questioni di società, politica, economia e cultura, assume compiti di informazione, consulenza, coordinazione e contatto.
9 Febbraio 2017
Una festa del plurilinguismo – La fondazione Oertli compie cinquant‘anni
Solo conoscendosi ci si può intendere. Gli incontri diretti fra individui provenienti dalle diverse regioni linguistiche della Svizzera, indispensabili per una comprensione reciproca, verranno sostenuti dalla Fondazione Oertli in occasione del suo giubileo attraverso tre progetti culturali incentrati sul plurilinguismo. Istallazioni del designer grafico Rudi Baur verranno realizzate negli spazi pubblici a Faido, Bienne, Nyon, Sagliains, Rapperswil-Jona, Sion e Sierre. In autunno verrà pubblicato un volume dal titolo quadrilingue „E ti, come sprichst du suisse?“ che presenterà testi redatti da giovani e conterrà un CD con brani musicali composti da autori delle quattro regioni linguistiche del Paese. Ulteriori informazioni.
25 Gennaio 2017
Il Forum Helveticum ridefinisce la sua presenza in linea
Con l’inizio del 2017, il Forum Helveticum ha il piacere di presentarLe il nuovo volto della piattaforma digitale per la comprensione culturale e linguistica www.forum-helveticum.ch. Nella nuova struttura aggiornata, potrà accedere ai contenuti abituali (rete di attori, dossier tematici, documentazione, attualità) divisi per temi e cronologia per facilitare la ricerca di informazioni. Leggi tutto
23 Gennaio 2017
Linguissimo 2017
Tema del concorso 2017: “La mia città a testa in giù”
Tema della finale 2017: La rubrica umoristica
Tutti i ragazzi svizzeri tra i 16 e i 21 anni sono invitati a partecipare. In palio per i testi migliori:
- Due giorni a Berna per partecipare all’incontro delle lingue (finale)
- Un viaggio in una capitale europea per i vincitori della finale
Per le classi partecipanti:
- Sorteggio di un premio di CHF 500.- per il fondo classe
Iscrizione e informazione: www.linguissimo.ch
19 Gennaio 2017
I Servizi del Parlamento ottengono il Label del plurilinguismo
I Servizi del Parlamento hanno ricevuto il 18 gennaio 2017 il Label del plurilinguismo dopo una procedura durata diversi mesi. Rispondendo ai requisiti rigorosi posti dalla certificazione rilasciata dal Forum du bilinguisme, i Servizi del Parlamento confermano il loro impegno a favore di un’utilizzazione attiva delle tre lingue ufficiali della Confederazione. Leggere il comunicato stampa del Parlamento.
26 Dicembre 2016
Pubblicazioni sul tema della comprensione – 2015
La bibliografia annuale della ricerca svizzera sul plurilinguismo del centro scientifico di competenza per il plurilinguismo contiene una selezione delle pubblicazioni consacrate al plurilinguismo apparse in linguistica, sociologia, scienze dell’educazione o in altre discipline a partire dal 2011. Una versione « banca dati » della bibliografia, aggiornata regolarmente, è disponibile sul sito internet. La versione cartacea e PDF del anno 2014 è disponibile qui.
18 Dicembre 2016
Legge sulle lingue: per ora nessuna modifica
A seguito del processo di consultazione effettuato nel 2016 dal Consiglio federale su un possibile adattamento della Legge sulle lingue, Alain Berset ha annunciato di voler rinunciare per il momento a qualsiasi intervento da parte della Confederazione. Diversi Cantoni, infatti – (ad esempio il Cantone Turgovia), hanno fatto marcia indietro sull’assenza dell’insegnamento delle lingue nazionali nella scuola primaria. Finché i Cantoni incontreranno gli obiettivi di armonizzazione dell’insegnamento della CDPE, il Consiglio federale non entrerà in materia. Leggi tutto



